
A un anno dall’installazione della nuova pesa a ponte mobile, Garbo conferma la bontà dell’investimento e la soddisfazione dell’impresa e guarda al Piano Nazionale Transizione 4.0.
C’è una grande verità, non soltanto nel mondo dell’industria, che mette d’accordo tutti i grandi imprenditori: la qualità del materiale acquistato si ricorda molto più a lungo del dispiacere per il prezzo che si è pagato. In altre parole, è importante fare buoni investimenti. Un punto da sempre molto caro – e chiaro – a Garbo, che non si è mai tirata indietro davanti all’innovazione tecnologica e agli investimenti su nuovi strumenti di ultima generazione che strizzassero l’occhio anche alla sostenibilità ambientale e alla lotta per una produzione più sostenibile.
È proprio a partire da questo presupposto che, proprio un anno fa, l’azienda ha scelto di investire in una nuova pesa a ponte mobile. Una scelta che si è rivelata vincente: a un anno dalla sua inaugurazione, infatti, Garbo conferma la validità e la soddisfazione per la nuova pesa a ponte mobile di ABC Bilance, installata a ottobre 2020 nello stabilimento di Garbo a Cerano (NO) grazie alle agevolazioni del Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali sostenuto dal Piano Nazionale Transizione 4.0.
Che cos’è il Piano Nazionale Transizione 4.0
L’ex Piano Nazionale Industria 4.0, oggi rinominato Piano Nazionale Transizione 4.0, è un piano di finanziamenti pubblici che offre alle aziende italiane incentivi e strumenti fondamentali per cogliere le opportunità dell’innovazione e del digitale legate alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Il piano nazionale è volto a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, nonché a stimolare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, Design e ideazione estetica.
In altre parole, uno sguardo al futuro. Non a caso, il Piano Nazionale prevede misure specifiche, che tengono conto della neutralità tecnologica, intervenendo con azioni orizzontali e fattori abilitanti. Per il 2022 vengono potenziate le misure efficaci e inserite di nuove.
I vantaggi della nuova pesa a ponte mobile di Garbo
La scelta di scommettere sulla nuova pesa a ponte mobile (targata ABC Bilance) si è rivelata vincente per diversi motivi, non da meno per le nuove possibilità che offre in termini di logistica e organizzazione del lavoro. Tra i vantaggi registrati da Garbo, infatti, è da sottolineare la possibilità di ri-allocarla in funzione del layout di logistica. Non solo, grazie all’innovazione tecnologica sostenuta dal Piano Nazionale Transizione 4.0, la nuova pesa a ponte mobile è lo strumento 4.0 perfetto, che permette di sfruttare l’interconnessione con i pc degli addetti alla logistica velocizzando le operazioni di pesata.
Non solo promesse, ma risultati concreti
Tra i risultati degni di nota, Garbo segnala che rispetto alla pesa comunale utilizzata in precedenza in un anno ha ridotto tantissimo il traffico in ingresso e uscita dello stabilimento, proseguendo la sua battaglia per la riduzione delle emissioni di CO2 e verso la sostenibilità ambientale, da sempre un punto molto caro a tutta l’impresa di Garbo.
Dulcis in fundo, i risultati si fanno notare anche da un punto di vista economico: rispetto al 2020, infatti, Garbo ha registrato un risparmio di quasi 6500€ di gettoni.

Da sempre leader nel recupero di microabrasivi utilizzati nell’industria elettronica per il taglio di wafer di silicio e nel recupero di glicoli, attenta a tutte le novità nell’ambito dell’innovazione tecnologica, Garbo continua la sua ricerca di soluzioni originali nell’individuazione di processi tecnologici nuovi e sostenibili che permettono di riempire il mercato di prodotti unici o distintivi.