Skip to content

PROGETTO CHEMPET

Il PET è un polimero termoplastico largamente utilizzato nell’industria alimentare. Permette una migliore conservazione del cibo, quindi una riduzione degli sprechi alimentari. Viene utilizzato anche nell’industria tessile per la produzione di abbigliamento tecnico e nel settore auto.

La maggior parte del PET in circolazione risulta difficile da riciclare a causa di una serie di barriere tecnologiche. Solo il 10% del PET immesso nel mercato viene riciclato, mentre il restante 90% viene smaltito in discarica o incenerito.

La Garbo S.r.l. ha messo a punto un innovativo processo di “riciclo chimico”, denominato ChemPET, in grado di trattare gran parte degli scarti a base PET attualmente non recuperabili. Attraverso una reazione chimica, il PET viene trasformato in un prodotto intermedio denominato BHET (bis-idrossi-etilen-tereftalato) che, una volta adeguatamente purificato, può essere riutilizzato per la produzione del PET evitando l’utilizzo di materie prime vergini.

I materiali a base PET che possono essere recuperati con il processo ChemPET sono:

  • Sfridi da termoformatura e vaschette multi-layer (PET/PE/EVOH/PE);
  • Sfridi e film accoppiati con Alluminio (PET/PE/Alu/PE)
  • Bottiglie in PET opaco (contenente filler come TiO2, CaCo3, Silice)
  • Polveri e fini di PET colorati
  • Vassoi in PET nero
  • Reggette in PET/PP
  • Tessuti non tessuti, TNT
  • Miste Poliestere/Cotone